img_virgolette

RUCOLA, PREZIOSA ALLEATA DELL’INTESTINO

Dal caratteristico gusto piccante e pungente, è ricca di vitamina C, antiossidanti e minerali. Un vero toccasana per il nostro organismo

La rucola, afrodisiaca, dalle spiccate proprietà digestive e terapeutiche, è un ingrediente davvero importante per la nostra salute. L’effetto “pungente” della rughetta è in grado di arricchire il sapore di moltissimi piatti.  La rucola rappresenta una scelta eccellente per la salute e per la dieta: povera di calorie, è estremamente ricca di proprietà nutritive importantissime per l’organismo.  Il periodo migliore per coltivarla va dall’inizio della primavera fino a settembre.  La virtù per cui veniva letteralmente venerata era quella afrodisiaca: le attribuivano infatti qualità magiche e la utilizzavano nei filtri amorosi. Ovidio ci riferisce che la “eruca salax” era l’erba lussuriosa.   Dal punto di vista nutrizionale la rucola è ricca di sali minerali: magnesio, calcio, potassio, ferro e di fibre. Inoltre contiene un’eccellente quantità di vitamina Avitamine del gruppo B (B6 e B9, o acido folico) e tanta Vitamina C. Con 28 kcal ogni 100 grammi è ideale per dimagrire. La rucola ha proprietà digestive. Favorisce la produzione di succhi gastrici migliorando la digestione e, servita come antipasto, aiuta a stimolare l’appetito. L’azione protettiva del betacarotene aiuta a prevenire la gastrite e gli stati ulcerosi. La rucola ha effetti drenantidiuretici e leggermente lassativi.

Le proprietà carminative della rucola evitano la formazione di gas nell’intestino e consentono di liberare il corpo da liquidi in eccesso. Anche la presenza di fibre esercita una blanda azione lassativa, aiutando in caso di stipsi.

L’erucina e i polifenoli presenti nella rucola favoriscono la crescita di alcuni lactobacilli importanti per la flora intestinale, come l’acidophilus, che agevola la funzione intestinale. La rucola è depurativa. Questo alimento interviene nella funzione epatica grazie al contenuto di isotiocianati, che stimolano la produzione di enzimi che aiutano il fegato a eliminare le tossine. Diversi studi hanno dimostrato che alcuni composti della rucola (glucosinolati e flavonoidi) svolgono effetti antiossidanti. In particolare intervengono nella riduzione di stati infiammatori, perché si è notato che la rucola determina un abbassamento della presenza di citochine infiammatorie. I glucosinolati, inoltre, svolgono un’attiva funzione antibatterica e antivirale. La notevole quantità di vitamina C contenuta nella rucola aiuta a rinforzare il sistema immunitario, a combattere stati influenzali e malanni di stagione e a prevenire stati infiammatori dell’apparato respiratorio (sinusite, bronchite, laringite, ecc.).

Potrete trovare finocchi freschi presso i banchi:

Azienda agricola Caldarini

Società agricola Agro Pontino

Azienda agricola Nardoni Gabriella

Azienda agricola Nipitella

Azienda agricola Castro Ginnetti

Azienda agricola La piana di Alsium

Azienda agricola La Fonte

Azienda agricola Fabrizio Siciliani

Azienda agricola Valle del lago

Azienda agricola Pierantozzi

Azienda agricola Cuor Orto

A cura di Giorgio e Cinzia Myriam Calabrese