img_virgolette

SPECIALE LATTE – CONSIGLI UTILI

Non solo è una fonte privilegiata e difficilmente sostituibile di calcio, ma il suo consumo è associato a benefici per la nostra salute che vanno ben al di là del semplice contributo allo scheletro

  1. Un’abitudine quotidiana

È raccomandato il consumo giornaliero 3 porzioni tra latte (125 g) e yogurt (1 vasetto). Con una tazza intera di latte (2 porzioni) a colazione e uno yogurt come spuntino si raggiungono le 3 porzioni raccomandate.

  1. Il latte e lo yogurt sono fonti di minerali e vitamine.

Latte e yogurt contengono calcio e fosforo facilmente assorbibili dall’organismo. Forniscono inoltre magnesio, zinco e selenio oltre che vitamina A e vitamine del gruppo B.

  1. Tante possibilità per ogni esigenza

Il latte può essere consumato crudo (previa bollitura) oppure si può scegliere tra il fresco pastorizzato, fresco pastorizzato di alta qualità, pastorizzato, microfiltrato e a lunga conservazione (UHT). Sono disponibili anche i prodotti a ridotto o nullo contenuto di lattosio, adatti a chi soffre di intolleranza al lattosio.

  1. Nutre, ma non ingrassa

Il latte e lo yogurt scremati o parzialmente scremati hanno un ridotto contenuto di grassi e di calorie senza alcuna riduzione di calcio e proteine.

  1. Un alimento per tutti

Il latte può essere bevuto ad ogni età. Nell’intestino umano è presente la lattasi, enzima necessario per la digestione del lattosio (zucchero del latte). Ciò rende il latte un alimento adeguato per bambini, adulti e anziani. Per gli intolleranti al lattosio ci sono i prodotti delattosati o naturalmente privi di lattosio, come ad esempio il parmigiano.

Fonte: Ministero della Salute