La biodiversità non è solo un concetto naturale: è la linfa vitale della nostra terra, la memoria vivente di ciò che siamo e delle nostre radici. In un mondo in cui la produzione industriale tende ad appiattire sapori, culture e paesaggi, i Sigilli di Campagna Amica raccontano l’Italia più autentica, quella fatta di agricoltori, allevatori e artigiani che ogni giorno custodiscono razze, varietà e ricette a rischio di scomparsa.
Con questo progetto, Campagna Amica valorizza i prodotti simbolo della biodiversità contadina italiana, frutti di territori unici e di tradizioni antiche tramandate con rispetto per la terra e per chi la coltiva. Ogni Sigillo è il risultato di un sapere che unisce memoria e innovazione, garantendo cibi genuini, legati alle stagioni e ai paesaggi che li generano.
Oggi i Sigilli sono oltre 1650 prodotti: cibi rari e autentici che parlano dei paesaggi, delle persone e delle storie delle nostre campagne. Dietro ogni prodotto c’è un racconto di identità, passione e tutela ambientale, una testimonianza concreta di come la biodiversità possa essere motore di sostenibilità e sviluppo locale.
Nel corso dei prossimi articoli andremo ad approfondire i Sigilli del Lazio, protagonisti di un viaggio tra gusto, storia e territorio, che potete scoprire e assaporare ogni settimana al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo di Roma.
Ogni Sigillo è, in fondo, un atto d’amore verso la natura: un impegno quotidiano per proteggere la nostra casa comune e costruire un futuro più equo, consapevole e sostenibile.