Dalla piccola Onano al resto del mondo: la lenticchia di Onano è un gioiello del Viterbese, coltivato anche nei territori vicini di Acquapendente. Famosa già nel secolo scorso per il successo ottenuto alle esposizioni internazionali, era conosciuta come la “lenticchia dei papi”, tanto era apprezzata anche in Vaticano.
Piccola, tenera e dal sapore delicato, ha rischiato l’estinzione nella seconda metà del Novecento, ma oggi grazie agli agricoltori custodi è tornata a impreziosire le nostre tavole. È un legume versatile, leggero e nutriente, perfetto nelle zuppe, ma anche accanto a salsicce e cotechini nelle tavolate della tradizione.
Curiosità: che sia di Onano, Santo Stefano di Sessanio o Ustica, la lenticchia è sempre un concentrato di salute: ricca di fibre, proteine e vitamine del gruppo B, ma povera di grassi e naturalmente senza glutine. Piccola, sì… ma con un grande carattere!
Puoi trovare la lenticchia di Onano e tutti gli altri Sigilli di Campagna Amica che scopriremo nel corso di questa serie al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, ogni sabato e domenica dalle 8 alle 15, in Via di San Teodoro 74, Roma.