Oggi, 16 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita per ricordare la fondazione della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, nata nel 1945 a Québec.
Quest’anno la ricorrenza assume un valore speciale: segna l’80° anniversario della FAO, otto decenni di impegno per sradicare la fame, promuovere sistemi alimentari sostenibili e difendere il diritto universale al cibo.
Il tema scelto per il 2025, “Hand in Hand for Better Foods and a Better Future”, richiama la forza della collaborazione: solo unendo le forze di istituzioni, agricoltori, comunità, cittadini, è possibile costruire un futuro alimentare più equo e resiliente.
Al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, questo messaggio prende forma ogni giorno.
Produttori e consumatori si incontrano “mano nella mano” in un luogo dove il cibo è sinonimo di fiducia, territorio e sostenibilità.
Ogni prodotto nasce da un’agricoltura che rispetta la terra, valorizza le risorse locali e promuove relazioni dirette tra chi coltiva e chi sceglie.
In un contesto globale segnato da crisi climatiche e disuguaglianze, il mercato rappresenta un modello concreto di economia circolare e consapevole:
Celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e gli 80 anni della FAO significa riconoscere che il futuro del cibo dipende da noi tutti.
Ogni gesto, ogni acquisto, ogni scelta consapevole può contribuire a costruire un sistema alimentare più giusto, solidale e sostenibile.
Al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, questo futuro lo costruiamo ogni settimana, il sabato e la domenica dalle 8:00 alle 15:00, in via di San Teodoro,74.
Mano nella mano con chi coltiva il domani.